Partire per un weekend o una vacanza dell’ultimo minuto con i figli sembra impensabile? Diciamoci la verità, da quando siamo genitori, abbiamo dimenticato quel piacere un pò folle di dire “partiamo questo fine settimana? Invece, anche se lo sembra, non è affatto difficile partire per una vacanza “mordi e fuggi” insieme ai bambini, né dal punto di vista organizzativo né da quello economico.
Prima di tutto è doveroso dire che preparare la valigia per la montagna d’estate è più veloce rispetto alla valigia per il mare.
Per esempio, io odio stirare. Non stiro mai per principio. Grazie all’asciugatrice, durante tutto l’anno stiro solo il minimo indispensabile e, per qualche diabolica ragione, quel minimo si trasforma in una montagna di roba proprio quando devo preparare la valigia per il mare.
Avendo lavorato per diversi anni in agenzie viaggi e tour operator, so bene che non abbiamo tutti lo stesso concetto di vacanza che, vi assicuro, ha sfaccettature che vanno oltre l’immaginario collettivo. Tutti ogni tanto abbiamo bisogno di prenderci una pausa dalla solita routine, dal lavoro e di cambiare aria, ma naturalmente
A settembre vi ho raccontato il nostro family blog tour #BIMForKids a Bellaria Igea Marina, organizzato dall’Ufficio del Turismo, e vi avevo promesso un post interamente dedicato a Santarcangelo di Romagna. Se siete in vacanza, o semplicemente di passaggio, sulla Riviera Romagnola, vi consiglio di fare una sosta in questo affascinante borgo medievale, ricco di storia, arte e cultura.
Quella che voglio raccontarvi oggi non è la Bellaria Igea Marina che già conoscete o che ci si potrebbe aspettare. Quello che spesso si ignora è che l’entroterra di Bellaria Igea Marina vanta luoghi di grande interesse storico, culturale e artistico anche a misura di famiglia.
Durante la nostra vacanza a Chamonix, abbiamo dedicato una giornata alla visita dei dintorni del Lago di Emosson in Svizzera, noti per essere stati frequentati dai dinosauri. Abbiamo scoperto l’esistenza di questo lago durante l’escursione del giorno precedente sul Col de Balme, da cui si possono ammirare le prime bellezze oltre confine.